A scuola, «le femmine si lasciano dietro i maschi»

Divario-scolastico

Secondo l’OCSE che ha pubblicato il suo primo rapporto sulla parità di genere nell’educazione scolastica, I maschi ottengono risultati migliori solo in matematica, una materia in cui sono in media “tre mesi più avanti” delle femmine. Nei test sulla lettura, invece, le ragazze non soltanto recuperano il divario, ma surclassano i maschi: in media sono “un intero anno scolastico più avanti”. O come drasticamente titola L’ Economist, «le femmine si stanno lasciando dietro i maschi»

Il problema non riguarda solamente la lettura: i maschi hanno in media il 50 per cento di possibilità più delle ragazze di ottenere pessimi risultati in tutte le materie (compresa la matematica). E il divario riguarda anche moltissimi altri campi. Ad esempio, i ragazzi spendono in media molto meno tempo a studiare: e tre quarti delle ragazze impiega del tempo a leggere libri per piacere personale, mentre soltanto poco più di metà dei maschi fa lo stesso. I ragazzi considerano la scuola una “perdita di tempo” con molta più frequenza delle femmine e tendono anche ad arrivare molto più spesso in ritardo a lezione.

Questi dati sembrano avere conseguenze anche sulle iscrizioni all’università. L’Economist ha notato che oggi le donne rappresentano più del 50 per cento degli studenti universitari in tutto il mondo (il 56 per cento nei paesi membri dell’OCSE), mentre nel 1985 erano soltanto il 46 per cento. Non sono risultati scontati: un ricercatore dell’OCSE ha raccontato all’Economist che quando nel 2008 pubblicò la prima ricerca in cui veniva mostrato come gli universitari fossero diventati in prevalenza donne, lui e il suo staff «non potevano crederci». Infine: non solo le ragazze sono più numerose, ma spesso ottengono in media risultati migliori e hanno più possibilità di laurearsi.

Quali sono le cause?
Secondo i ricercatori dell’OCSE, alcune delle cause di questo divario sono connaturate alla “mascolinità” alla quale vengono educati molti ragazzi. In diverse società i maschi sono incoraggiati a mostrare una certa dose di cattivi comportamenti. Ad esempio, diverse ricerche hanno dimostrato come per molti maschi è considerato inaccettabile mostrarsi interessati alla scuola, ed è invece incoraggiato un certo livello di rifiuto dell’autorità degli insegnanti e uno scarso interesse per i risultati scolastici. Una parziale conferma di queste ipotesi potrebbe trovarsi nel fatto che i maschi ottengono risultati molto migliori quando vengono sottoposti a test anonimi, riuscendo a ridurre l’ampio divario che li separa dalle ragazze.

L’ultimo dato indica che l’indisciplina maschile funziona in parte come un circolo vizioso. A quanto sembra, infatti, i maschi vengono discriminati dai loro insegnanti proprio per il loro comportamento aggressivo: gli insegnanti, insomma, sarebbero più inclini a dare buoni voti e ad essere più clementi nei confronti degli studenti disciplinati e di quelli che non si mettono nei guai, entrambi comportamenti in genere più associati alle femmine che ai maschi. A parità di voti è molto più probabile che un maschio sia bocciato rispetto a una femmina: non è chiaro se abbia a che fare con il fatto che sia nella scuola primaria che in quella secondaria la maggioranza delle insegnanti sono donne.

Che cosa comporta questa situazione?
Un numero crescente di donne sempre più istruite contribuirà molto probabilmente a ridurre il divario di reddito tra i due sessi: oggi le donne lavoratrici guadagnano in media un quarto di meno degli uomini. L’equazione in realtà non è così semplice: molto del divario nella remunerazione dipende da fattori difficili da modificare. Le donne in genere preferiscono percorsi lavorativi che hanno a che fare con materie umanistiche e che in genere portano a lavori male retribuiti. Inoltre le donne attribuiscono in genere meno importanza rispetto agli uomini alla possibilità di futuri guadagni quando scelgono l’università e il lavoro.

Alcuni dei lavori più pagati sono mestieri nei quali è importante essere sempre disponibili e lavorare di continuo per lunghi periodi di tempo (come alcuni lavori nei settori della finanza o dei servizi legali): in questi casi la maternità è vista come un serio impedimento all’equità nella retribuzione, oltre che alla carriera. Claudia Goldin, dell’università di Harvard, ha raccolto in una recente ricerca molti dati che sembrano confermare questa tesi, e ha commentato dicendo che probabilmente esisteranno sempre mestieri che in cambio di una disponibilità costante e continua offriranno paghe molto alte, penalizzando le donne.

In altre parole l’aumento dell’istruzione avrà un effetto piuttosto limitato nella riduzione della differenza di reddito tra maschi e femmine. L’Economist ha poi fatto notare come la tendenza attuale rischi di produrre una specie di “sacca” composta da un certo numero di maschi poco istruiti e senza competenze specifiche. Alcune ricerche hanno dimostrato che in passato le donne hanno avuto la tendenza a sposarsi con uomini che appartenevano al loro livello di istruzione o a uno superiore. Come ha scritto l’Economist: «Se a un certo punto di questi maschi ce ne saranno troppo pochi, le donne saranno costretti a sposarsi con uomini di istruzione e ceto inferiore».

l43-donne-lavoro-occupazione-130122111302_big (1)Se vuoi approfondire:  Critichiamo tanto i musulmani, ma in Europa non va tanto meglio per le donne. Lo conferma il “Rapporto 2014″ sulla parità tra donne e uomini nell’UE

 

9 marzo 2015

 

Ti è piaciuto il contenuto? Condividi con i tuoi amici.

Lascia un commento