
L’inizio di una delle più famose raccolte di racconti di Alice Munro (nella foto sopra), che ha vinto il Nobel per la Letteratura 2013
Vi propongo con piacere la lettura di quest’articolo che offre una visione inedita degli scenari della guerra in Siria. L’ autrice è Zillah Eisenstein che da trenta anni s’impegna sulle problematiche di genere. E’una scrittrice e una attivista famosa di livello internazionale. Insegna Teoria politica femminista e anti-razzista all’Università di Itaca, Stato di New York. di…
Milano non è un’esordiente. Ha già ospitato un’Esposizione Universale nel 1906 (e manifestazioni internazionali nel 1894 e nel 1931). Questa dunque può essere considerata la quarta volta che deve gestire un evento di così grande rilevanza per l’eredità, materiale e immateriale, che ne può ricavare il territorio ospitante
Entusiasta la CGIL: “Le scuole private hanno già le loro fonti di guadagno attraverso le rette. Piuttosto che chiudere i servizi pubblici, il Comune fa benissimo a tagliare i contributi ai privati, che ricevono comunque sempre troppi fondi, nonostante i tagli”. Nella foto: l’arcivescovo di Milano Angelo Scola
Un «Accordo volontario di trasparenza responsabile», rivolto alle imprese che applicano il contratto dell’edilizia. È l’iniziativa che Assimpredil Ance, l’associazione del sistema Ance che raggruppa le imprese di costruzione delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, svilupperà nei prossimi mesi, anche in vista dell’Expo 2015. «Creeremo un elenco di imprese che si impegnano a rispettare…
Centri commerciali, ipermercati, supermercati, discount, negozi di vicinato, mercati rionali o a km zero, G.A.S (gruppi di persone organizzati spontaneamente per fare acquisti alimentari con filiera corta), aziende agricole e acquisti on line non esauriscono il lungo elenco dei possibili luoghi dove fare la spesa. La spesa media mensile delle famiglie lombarde per spese alimentari e bevande…
Un paese dove si possono trovare tutte o quasi le questioni che agitano la nostra modernità. A 40 anni di distanza si possono ancora imparare cose nuove dal golpe del generale Pinochet dell’11 settembre del 1973. Perché si parla di momento femminile cileno di Paolo Hutter Scompongo in tre elementi questo anniversario visto dall’Italia: l’impatto…
Per la prima volta dall’inizio della crisi l’area della sofferenza e quella del disagio occupazionale hanno complessivamente superato i 9 milioni di persone in età da lavoro, per la precisione 9 milioni e 117 mila. E’ quanto rileva l’associazione Bruno Trentin-ISF-IRES nel rapporto “Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia” Per la prima volta…